Con Decreto Interministeriale del 20 settembre 2017 è stata istituita la Carta della Famiglia che consente l´accesso a sconti sull´acquisto di beni o servizi, ovvero a riduzioni tariffarie concesse dai soggetti pubblici o privati che intendano contribuire all´iniziativa.
Richiedente
I destinatari sono i nuclei familiari costituiti da cittadini italiani o da cittadini stranieri regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli minori a carico, con ISEE in corso di validità che non superi i 30mila euro.
Modalità di Richiesta
La tessera è emessa dai singoli Comuni, che attestano lo stato della famiglia al momento del rilascio, e ha una durata biennale (dalla data di emissione) e non è cedibile.
Ai fini dell´emissione della Carta il cittadino presenta presso il Servizio Sociale comunale 0332.875170 :
– Istanza utilizzando il modello allegato;
– Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a ;
– Documento di identità valido del richiedente.
Come funziona?
Uno dei genitori richiede la carta al Comune di residenza dichiarato nell´ISEE, diventando titolare della stessa e responsabile del suo utilizzo. Per usufruire degli sconti e dei vantaggi è necessario esibirla in tutti quei negozi, strutture pubbliche e private convenzionate, insieme al documento di riconoscimento del genitore intestatario. La carta viene rilasciata in formato di tesserino cartaceo, previo pagamento dei costi di emissione, ove previsti.
Quali sono i benefici?
Gli sconti, le condizioni agevolate o le riduzioni tariffarie possono riguardare i beni alimentari, i beni non alimentari, i servizi.
I soggetti che aderiscono al programma
Negli esercizi con bollino “Amico di famiglia” sarà possibile trovare sconti o agevolazioni pari o superiori al 5% rispetto al normale prezzo di listino;
Negli esercizi con bollino “Sostenitore della famiglia” la riduzione sarà pari o superiore al 20%.