Intitolata la Sala Consiliare del Comune di Gazzada Schianno a Roberto Maroni

Sabato 12 aprile 2025 – Questa mattina, alle ore 10.30, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della Sala Consiliare del Comune di Gazzada Schianno a Roberto Maroni, figura politica di primo piano e persona dal grande spessore umano.

Data :

12 aprile 2025

Intitolata la Sala Consiliare del Comune di Gazzada Schianno a Roberto Maroni
Municipium

Descrizione

Gazzada Schianno, sabato 12 aprile 2025 – Questa mattina, alle ore 10.30, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della Sala Consiliare del Comune di Gazzada Schianno a Roberto Maroni, figura politica di primo piano e persona dal grande spessore umano.

Alla cerimonia hanno preso parte la moglie Emilia, i figli e numerose autorità civili, militari e politiche, unite nel rendere omaggio a una personalità che ha segnato profondamente la storia istituzionale del nostro Paese. Tra i presenti: il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, il Sindaco di Varese Davide Galimberti, l’Europarlamentare Elisabetta Tovaglieri, i parlamentari Massimiliano Romeo e Stefano Candiani, oltre a diversi consiglieri regionali, amici e colleghi di partito.

Numerosi anche i sindaci della provincia, a testimonianza di un'ammirazione sincera e diffusa.

La cerimonia si è aperta con l’esecuzione a pianoforte dell’Inno di Mameli, seguita dagli interventi istituzionali.

Il Sindaco di Gazzada Schianno Stefano Frattini, promotore dell’intitolazione, ha aperto la cerimonia con le seguenti parole di profondo rispetto e riconoscenza:“Roberto Maroni è stato un Deputato della Repubblica Italiana per trent’anni, due volte Ministro dell’Interno, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri nel 1994, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Presidente di Regione Lombardia. Un percorso istituzionale di grande rilievo, del quale andava intimamente orgoglioso, senza però mai ostentarlo. Persona riservata, semplice, affabile e concreta, dotata di quel sano pragmatismo tipicamente lombardo, e ancor più varesino. Era uno di noi. La sua presenza sul nostro territorio è sempre stata costante: partecipava, con discrezione ma con convinzione, a quasi tutte le manifestazioni organizzate dal Comune di Gazzada Schianno”.

Ha poi preso la parola il Prefetto di Varese Dott. Salvatore Pasquariello che ha ricordato l'importante percorso politico di Maroni e la sua costante volontà di rendere vicine le istituzioni ai cittadini “perchè lo Stato è forte solo quando è quando è presente e quando è giusto”.

A seguire, l’intervento del Presidente di Regione Lombardia, Avv. Attilio Fontana, che ha espresso grande stima e affetto, ricordando Maroni come: “Un uomo concreto, capace di affrontare con competenza anche le situazioni più complesse. Un politico al servizio della comunità, vicino ai territori e alle persone”.

 

Il Ministro per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli e il Ministro dell'Economia e delle Finanze On. Giancarlo Giorgetti, pur essendo lontani da Gazzada Schianno per impegni istituzionali, hanno voluto esprimere tramite videomessaggio il loro ricordo, definendo Maroni come un politico al servizio della comunità, vicino al territorio e alle persone.

Dopo l'intervento dell'On. Daniele Marantelli, legato da una profonda amicizia a Maroni, è stata scoperta la targa commemorativa.

Don Fabio Stevenazzi ha impartito una benedizione sentita e partecipata.

La cerimonia si è conclusa con l’intervento della moglie Emilia “Roberto ha sempre vissuto molto il nostro territorio, ha lasciato un segno profondo, non solo dal punto di vista politico e amministrativo, ma soprattutto umano”.

Una cerimonia sobria e sentita, che ha voluto sottolineare l’importanza istituzionale ma anche la concretezza e l’autenticità nel servizio alla comunità svolte da Roberto Maroni.

 

Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot