Descrizione
Il libro affronta con profondità il tema della violenza sulle donne e dei femminicidi, dando voce alle vittime.
Ogni pagina ci ricorda che dietro le notizie ci sono persone, vite e famiglie.
Quelle pagine sembrano farsi voce e vibrare dentro di noi, toccando le corde più profonde delle nostre emozioni.
Poi si arriva a una pagina particolare, una pagina che per la nostra comunità ha un suono riconoscibile, un’intensità diversa.
A quella voce riusciamo a dare un volto, un timbro, un’emozione, perché quella storia l’avevamo già sentita, perché era parte di noi.
In quelle righe si parla di Daniele, e il ricordo si fa più vicino, più personale.
E in quel momento le distanze si annullano: non diciamo più “poteva essere mia figlia”, ma comprendiamo, con dolore e consapevolezza, che era mio figlio.
Un incontro per riflettere, ricordare e trasformare la memoria in impegno, affinché la violenza non trovi più spazio nelle nostre vite e nelle nostre comunità.
Accompagnamento musicale a cura del M° Michele Fedrigotti.
L'incontro, rivolto a un pubblico adulto, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 10:28